Gli Editoriali

L’uccisione di Giulia ha provocato in noi rabbia, dolore e anche frustrazione. Non voglio e non cadrò nella tentazione di emettere sentenze, come molti stanno facendo in questi giorni. Ma voglio provare a riflettere in modo più ampio: parlare di violenza di genere ponendo l’attenzione solo sulla...

Il coraggio è forse la virtù che più di ogni altra serve a chi oggi voglia spendere energie e impegno nella politica. Il coraggio di comprendere la realtà delle cose, il coraggio di maturare una serena distanza rispetto al passato, il coraggio di pensare le scelte guardando alle loro conseguenze...

INCONTRO NAZIONALE DI ARGOMENTI2000

Il Consiglio dei Ministri del 7 agosto scorso ha approvato quella che è definita, nella comunicazione corrente, anche da parte dei vertici dell'esecutivo, una "tassa sugli extraprofitti delle banche" calcolata come una percentuale del margine di interesse. Esula da questa nota il commento su aliq...

Distinguere per dividere: sembra essere questa la cifra culturale di questo tempo di nazionalismi tendenzialmente o nascostamente antidemocratici che predicano il verbo dell’identità quale mantra che serve a ipnotizzare popoli interi per gettarli tra le braccia di eli...

Nell’attuale quadro politico ci si può chiedere se il PD con l’attuale segreteria possa rappresentare un fattore di rinnovamento della vita democratica del Paese. È un interrogativo che riguarda chiunque sia interessato alla vitalità del sistema democratico. La Schlein ha oggi la responsabilità d...

Il nostro tempo è pervaso da strumentazioni e applicazioni che intervengono in ogni ambito della nostra vita, fino a determinarne o perlomeno ridefinirne le pratiche. Una delle sue caratteristiche è il fraintendimento semantico. Ovvero chiamiamo le cose utilizzando categorie pubblicitarie e non e...

È molto difficile misurarsi con la scomparsa di una figura come quella di Silvio Berlusconi e uscire dalla retorica, favorevole o contraria che sia, che in queste ore circonda la sua memoria. Che si sia trattato di una figura profondamente controversa e che al tempo stesso abbia influito profonda...

Il disegno di legge sull’Autonomia Differenziata si presenta come un passaggio conseguenziale e attuativo di quanto previsto dal titolo V della Costituzione come definito dalla riforma costituzionale del 2001.

Il magistrato Gratteri in una recente intervista denuncia il traffico e il commercio internazionale di droga come l’industria organizzata e disciplinata dalle mafie più potenti del mondo e con i profitti più alti.