Gli Editoriali

Il 75° anniversario della promulgazione della Carta Costituzionale ha riacceso i riflettori sulla Costituzione. Anniversario quanto mai opportuno, da celebrare con cura. Il riavvio di progetti di riforma, promossi dal nuovo governo, si affianca alle difficoltà della nostra democrazia, riemerse ne...

Ci si domanda di questi tempi chi paga la transizione ecologica e se i costi sociali non siano troppo elevati. Bisognerebbe forse porre la questione in modo diverso. La transizione ecologica ha sicuramente dei costi che vanno però confrontati con quelli del ritardo nella transizione. Per capire...

A una settimana dall’elezione della nuova segretaria del Partito Democratico si fanno più chiari i contorni del passaggio politico compiuto. Il dibattito pubblico ha messo in luce una pluralità di aspetti e implicazioni relative alla vittoria di Elly Schlein nella competizione con Stefano Bonacci...

Tutti siamo alla ricerca di alternative credibili alla guerra e ai conflitti armati; ma se siamo attaccati come possiamo reagire?

Vorrei cogliere l’occasione dell’intervento, su queste pagine, di Michele Nicoletti (“Il paradosso del PD”, 17 febbraio),  per dare un contributo alla discussione che si sta sviluppando sul ruolo dei cattolici democratici, specie dopo la vittoria di Elly Schlein alle...

La visione ideologica che attraversa il tempo e, fondandosi sul concetto di “Mare nostrum” proprio dell’antica Roma imperiale, porta al Ventennio fascista dello scorso secolo e all’oggi del Nazionalismo esasperato che emerge in Europa e in alcune società democratich...

La stagione politica che si è aperta dopo le elezioni dello scorso settembre ha proposto nuovamente il tema delle riforme costituzionali, preannunciate in campagna elettorale dalla coalizione destra-centro, ora al governo.

A guardare il PD, ogni tanto, sembra di riandare alla Repubblica di Weimar. E non tanto per quell’assetto rissoso e frammentato che lo caratterizza, ma per quella carenza di “fede” – sia ben inteso “secolare” – che pare averlo invaso.

Il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il disegno di legge sulla “autonomia differenziata” con l’obiettivo, a parere del presidente del Consiglio, di “puntare a costruire un’Italia più unita, più forte e più coesa”.
Tempo addietro avevo pubblicato un post per dare qualche info...

Diverse possono essere le ragioni per cui un cittadino non si reca alle urne:

fisiologico, dovuto a problemi personali : salute, momentanea assenza ,vari impedimenti;

tecnico, dovuto ad una inefficiente  organizzazione della macchina elettorale;

Pagine