Gli Editoriali

Secondo l’ultimo rapporto ISTAT, nel 2024 il 23,1% della popolazione italiana è a rischio di povertà o esclusione sociale, con un lavoratore su dieci in condizione di povertà lavorativa, mentre negli ultimi 10 anni i lavoratori in povertà relativa lavoratori a bassa retribuzione sono aumentati de...

La memoria della Resistenza, proprio nel suo 80° anniversario rischia di finire soffocata da polemiche strumentali o di scivolare nel dimenticatoio del “già visto”. Mai come oggi, invece, è una memoria preziosa per la nostra identità culturale e civile di italiani e di europei, necessaria per ori...

di

Papa Francesco si è ricongiunto al Padre con sazietà di giorni e opere.

Il forte disorientamento che stiamo vivendo intorno alla vicenda della guerra è legato all’impatto dei conflitti più caldi (Ucraina e Israele/Palestina) ma anche di tutte alle altre decine di conflitti armati che lacerano il Medio Oriente

Cattolici e Resistenza non è tema particolarmente frequentato. Eppure l’ora che stiamo vivendo chiede di considerare con attenzione quella stagione che inizia dopo l’8 settembre 1943 con l’annuncio dell’armistizio: un periodo segnato dal disorientamento delle forze armate, dall’entrata in clandes...

La manifestazione convocata per il pomeriggio del 15 marzo a Roma a sostegno dell’Unione Europea cade in un tempo drammatico e tragico per l’Europa, che impone scelte le cui conseguenze modelleranno in profondità gli anni e i decenni a venire.

di

test

L’approvazione della legge sul suicidio assistito da parte del Consiglio regionale della Toscana ha consentito di dare di nuovo rilievo pubblico ad una questione delicatissima sul piano etico e politico, rispetto alla quale è forte la tentazione di assumere posizioni di assoluta rigidità.

 

Il dibattito sul fine vita, necessario e attuale, va prendendo sempre di più i colori accesi della politica.

Note sparse in tema di regionalismo differenziato, alla luce della recente giurisprudenza costituzionale

Premessa

Pagine