Gli Editoriali

Tutti siamo alla ricerca di alternative credibili alla guerra e ai conflitti armati; ma se siamo attaccati come possiamo reagire?

Vorrei cogliere l’occasione dell’intervento, su queste pagine, di Michele Nicoletti (“Il paradosso del PD”, 17 febbraio),  per dare un contributo alla discussione che si sta sviluppando sul ruolo dei cattolici democratici, specie dopo la vittoria di Elly Schlein alle...

A guardare il PD, ogni tanto, sembra di riandare alla Repubblica di Weimar. E non tanto per quell’assetto rissoso e frammentato che lo caratterizza, ma per quella carenza di “fede” – sia ben inteso “secolare” – che pare averlo invaso.

Nel pensare a quanto è emerso dalle recenti elezioni politiche, e volendo cercare di capire come l’elettorato del Sud si è espresso o non espresso rispetto a quanto offerto dalle coalizioni e dai partiti in lizza, due questioni accendono interrogativi.

L’emergenza bollette per famiglie e imprese è arrivata, e chi lo paga il price cap? Qualche tempo fa, su queste stesse pagine, abbiamo sollevato il timore che il tetto ai prezzi 'europeo' diventasse un’arma di distrazione di massa.

Le elezioni di domenica prossima rappresentano un passaggio cruciale nella storia della Repubblica.

Lo sono senz’altro per il peso delle scelte che sono in gioco. Una attenta valutazione del momento che attraversiamo mostra come la tornata elettorale che affrontiamo non sia segnata dal ris...

La grande competizione è partita. Fino al 24 settembre ogni soggetto politico proporrà il possibile e l’impossibile al fine di ottenere il più vasto consenso. Come possiamo partecipare in modo maturo e responsabile in questa importante votazione rifuggendo da un lato ad un voto sconsolatamente co...

Le élite tecnocratiche del nostro Paese, quelle che senz’altro hanno le competenze migliori e la conoscenza più approfondita dei meccanismi economici e sociali, sono turbate e costantemente sorprese e spiazzate dai risultati elettorali che si susseguono. L’area del non-voto continua a crescere e...

Si è conclusa nei giorni scorsi la Conferenza sul futuro dell’Europa, il grande percorso partecipativo, che ha elaborato 59 proposte e 300 misure di riforma consegnate alla presidenza francese, quale patrimonio condiviso dei cittadini europei, che traccia la strada e le idee attraverso le quali,...

Pagine