Gli Editoriali

La lettura dei risultati delle elezioni in Liguria va tarata sul dato dell’affluenza alle urne. Meno della metà degli aventi diritto. Forse solo sull’astensionismo ha pesato il caso Toti, che invece sembra non abbia avuto l’influenza attesa sul risultato della contesa.

La recente approvazione della legge Calderoli e la relativa
contrapposizione del centro sinistra con la raccolta di firme per il
referendum dà la misura di come la qualità del clima politico in Italia sia a
livelli sotto la decenza.
Oggi è l'anniversario della "nostra" Legge regionale sulla partecipazione!!! 
Proprio 4 anni fa il Presidente del Consiglio regionale pro tempore Antonio Mastrovincenzo (che è

La rete regionale Calabria di Argomenti 2000, nata appena sei mesi fa, ha mosso i primi passi nel provare ad analizzare l'attuale situazione sociale e politica in cui versa il Paese, in particolar modo la Calabria.

La posta in gioco delle prossime elezioni del Parlamento europeo non riguarda singoli aspetti (pur molto rilevanti) delle politiche che l’UE potrà mettere in campo, ma una scelta di fondo. Ossia la direzione che si imboccherà in base alla maggioranza che il Parlamento UE potrà esprimere, designan...

“Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo. C’è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare quel che si è piantato.

«Essere contemporanei del proprio pensiero» è la sfida dei credenti – scriveva su «Esprit» Jean Lacroix nella crisi fra le due guerre – occorre «preservare un pensiero vivo, che non s’intacca e non si ripete, ma è sempre mobilitato nel presente». Quest’appello si ripropone oggi come urgenza del n...

Non più soltanto i partiti e la politica in generale hanno perso la fiducia dei cittadini, ma oggi anche le stesse comunità soffrono un calo di partecipazione democratica e ciò rischia di portarci alla scomparsa di esse intese come un insieme di persone che - attraverso la partecipazione, il conf...

La proposta dell’attuale maggioranza di governo di riformare l’assetto istituzionale della Repubblica si aggiunge ad una lunga lista di proposte accumulatesi in trent’anni. Constata la crisi della democrazia la risposta si mantiene ancora una volta sul terreno della riforma istituzionale, nella c...

Pagine