Gli Editoriali

Con incontri ridotti al lumicino e ristretti nel numero, il leader dispera di perdere il tocco magico: niente più piazze, teatri, palazzetti gremiti a favore di telecamere e social media manager.

Renzi non fa che rivendicare l’approdo al governo Draghi come un suo capolavoro. Dopo la soluzione della crisi di governo, sulla Stampa, Massimo Recalcati, ha preso le difese di Renzi a suo dire oggetto di una corale e ingiusta colpevolizzazione per il suo spregiudicato protagonismo.

Cento anni fa fu fondato a Livorno il Partito Comunista Italiano.

Abituati, come siamo, ai tempi della giustizia italiana e ai rinvii di udienza per errori e difetti nelle notifiche, la notizia dell’avvio del processo ad Aleksej Navalnyi si pone all’estremo opposto della agognata semplificazione burocratica e della sempre richiesta...

L’assalto al Campidoglio da parte di frange estremiste, di sostenitori che Trump ha arringato e incitato a non accettare il risultato democratico delle elezioni, “non è una protesta - come ha detto subito Biden - è una insurrezione”.

L’attuale pandemia di Covid-19 ha mutato l’intero modo di vivere delle società umane. Non serve spiegarlo, è realtà quotidiana sotto gli occhi di tutti. A questo dato – lo dico da storico, non da profeta di sventura – occorre però aggiungerne un altro: i cambiamenti in corso non si sono ancora ma...

Tutto stava cambiando e cominciava a emergere la «società liquida», in un appunto del 1970 Paolo VI ebbe a scrivere che il divorzio avrebbe attentato alla solidità dell’istituto familiare e della compagine sociale, per la pedagogia del costume e del concetto autentico dell’amore.

Il presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha affermato, in un’intervista a ‘la Repubblica’ di domenica 15 novembre, che l’ipotesi di cancellazione del debito pubblico degli Stati membri dell’Ue contratto durante la pandemia di Covid-19 «è un’ipotesi di lavoro...

La Settimana Sociale di Trieste, nel luglio scorso, ha avuto il merito di riportare i cattolici a interrogarsi sulla democrazia, e a farlo non tanto sul terreno delle considerazioni di ordine filosofico e giuridico-costituzionale, ma concentrandosi sulla pratica democratica.

di

Come sapete, insieme alle ACLI, abbiamo promosso una raccolta di firme per due proposte di legge di iniziativa popolare :

1) Disposizioni sull’applicazione del metodo democratico e della trasparenza dei partiti politici e sul finanziamento pubblico diretto alla partecipazione politica...

Pagine