Gli Editoriali

La Corte Costituzionale, con una sentenza"demolitiva" del 9 aprile 2014, ha dichiarato illegittima la Legge 40 del 2004 nella parte in cui prescriveva il divieto alla fecondazione eterologa.

Le riforme istituzionali sono un tema di estrema attualità sia sul piano giuridico che politico. Partiti e istituzioni, ormai consapevoli della non eludibilità delle stesse, si adoperano nella costruzione di modelli alternativi, più o meno riformisti, più o meno radicali.

La consultazione che il governo Renzi ha lanciato in questi giorni (https://labuonascuola.gov.it/) richiama ancora una volta l'attenzione del Paese su un settore strategico del nostro sistema Paese.

Dalla Riforma Bassanini del 1997 ad oggi i Governi si sono impegnati a riformare la pubblica amministrazione nella considerazione negativa che la sua inefficienza comporta danno e rallentamento alla crescita del Paese e nella considerazione positiva che la sua riforma migliora la vita dei cittadi...

Troppa Europa o poca Europa?

Le riforme istituzionali sono un tema di estrema attualità sia sul piano giuridico che politico. Partiti e istituzioni, ormai consapevoli della non eludibilità delle stesse, si adoperano nella costruzione di modelli alternativi, più o meno riformisti, più o meno radicali. Sullo sfondo c'è il tema...

Ogni giorno, accanto alle polemiche riferite all'art.

Parlare di solidarietà sembra che sia diventato un esercizio inutile e assolutamente evitabile da parte di qualche politico o di qualche forza politica che usa termini spicci nel definire certi comportamenti che vengono incollati, non senza un certo disprezzo, al mondo degli extracomunitari e di...

La democrazia, nel significato etimologico della parola, si spiega come il potere del popolo di assumere, in prima persona o con i suoi rappresentanti, decisioni pubbliche e chiare per la società.

Nonostante i dati negativi (dopo il timido miglioramento di questa primavera, il PIL è tornato negativo, la disoccupazione giovanile aumenta, le aspettative degli italiani peggiorano), il consenso per Renzi non accenna a diminuire. Anzi, sotto molti aspetti, si rafforza.

Pagine