Gli Editoriali

Il male, quando oltrepassa ogni possibile immaginazione, rende attoniti, paralizza e fa diventare inermi le vittime, incapaci di reagire.

Il 27 gennaio 1945 vennero aperti i cancelli di Auschwitz e fu la scoperta del “male assoluto”. Un’espressione che connoterà potentemente e pesantemente la storia dell'umanità del Novecento. La legge 20 luglio 2000, n. 211 ha decretato che nella stessa data si celebri il Giorno della Memoria.
...
Ripensare a Domenico Rosati, scomparso a 95 anni, significa soprattutto fare riferimento alle due fondamentali fedeltà che hanno guidato la sua intensa vita: il mondo del lavoro e il cattolicesimo italiano

La situazione creatasi oggi in Parlamento - con il tentativo della maggioranza parlamentare di imporre unilateralmente l'elezione di un giudice costituzionale, pur a fronte della necessità di raggiungere la maggioranza dei tre quinti - è questionabile anzitutto dal punto di vista della sua razion...

Vent’anni fa, in occasione del 50.mo anniversario della morte di Alcide De Gasperi, per iniziativa dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, nasceva la Lectio intitolata allo statista trentino, affidata a uno studioso di riferimento come Pietro Scoppola. Sede dell’appuntamento il paese di Pieve Tesino...

L’articolo di Vittorio Rapetti “L’illusione (pericolosa) del sovranismo”[1] mette in luce una posizione nota come “sovranismo”, che nel dibattito politico indica la volontà dei partiti di escludere i...

Le elezioni europee portano ad un rafforzamento dei popolari e dell‘estrema destra. Il Partito popolare europeo (PPE) ha ottenuto una netta vittoria, rafforzando il suo gruppo di eurodeputati raggiungendo 184 seggi su 720. Ma sono i partiti di estrema destra a crescere di più ovunque. I partiti d...

Il tornante storico nel quale si colloca il passaggio elettorale europeo del prossimo fine settimana è segnato dall’intreccio di sfide che occorre prendere in considerazione, affrontandole all’interno di una discussione pubblica capace di alimentare un processo di costruzione del consenso a livel...


Facendo seguito ad una precedente riflessione sul tema segnalo sinteticamente alcune osservazioni.
Il sovranismo può essere inteso come una nuova edizione del nazionalismo