Gli Editoriali

La stagione politica che si è aperta dopo le elezioni dello scorso settembre ha proposto nuovamente il tema delle riforme costituzionali, preannunciate in campagna elettorale dalla coalizione destra-centro, ora al governo.

Col giuramento del nuovo governo il paese entra in una fase politica nuova della sua storia. Non solo perché a presiederlo vi è la prima donna che nella storia del paese riveste le funzioni di Presidente del Consiglio e non solo perché la cifra politica dell’esecutivo è chiaramente di destra. Il...

Nel pensare a quanto è emerso dalle recenti elezioni politiche, e volendo cercare di capire come l’elettorato del Sud si è espresso o non espresso rispetto a quanto offerto dalle coalizioni e dai partiti in lizza, due questioni accendono interrogativi.

Prima e dopo il voto siamo stati inondati di cifre (sondaggi, proiezioni, risultati provvisori, ecc..) ma quello che “è passato” nella comunicazione si riassume una percezione principale: una valanga di voti al centro-destra concentrata sul partito Fratelli d’Italia,...

Come impostare una discussione sul reddito di cittadinanza?

Cos’è?

Le élite tecnocratiche del nostro Paese, quelle che senz’altro hanno le competenze migliori e la conoscenza più approfondita dei meccanismi economici e sociali, sono turbate e costantemente sorprese e spiazzate dai risultati elettorali che si susseguono. L’area del non-voto continua a crescere e...

Questa proposta, mettendo in comune le produzioni di base e istituendo una nuova Alta Autorità, le cui decisioni saranno vincolanti per la Francia, la Germania e i paesi che vi aderiranno, costituirà il primo nucleo concreto di una Federazione europea indispensabile al mantenimento della pace. Pe...

Il momento drammatico che stiamo vivendo ci interroga in modo profondo. L'aggressione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa ci porta ad esprimere la massima solidarietà all'Ucraina.
La guerra e la gravità della situazione ci interrogano però, come Europei, sugli scenari che si posso...

Fare memoria, ricordare, è uno dei verbi più frequenti nelle scritture ebraiche, nella Torah. C'è un'educazione al ricordare che è bilaterale. Israele fa memoria delle azioni divine e chiede a Dio di ricordarsi del suo popolo. La tradizione religiosa ebraica non è gerarchica. Sopravvive grazie al...

«I care significa mi faccio carico delle responsabilità. Quest'anno da parte di milioni di europei la reazione è stata I care. Deve essere il motto europeo: I care, we care. È la lezione più importante di questa crisi». Nel richiamo esplicito al motto di Don Milani pronunciato lo scorso 6 maggio...

Pagine