Gli Editoriali

Il tornante storico nel quale si colloca il passaggio elettorale europeo del prossimo fine settimana è segnato dall’intreccio di sfide che occorre prendere in considerazione, affrontandole all’interno di una discussione pubblica capace di alimentare un processo di costruzione del consenso a livel...

La posta in gioco delle prossime elezioni del Parlamento europeo non riguarda singoli aspetti (pur molto rilevanti) delle politiche che l’UE potrà mettere in campo, ma una scelta di fondo. Ossia la direzione che si imboccherà in base alla maggioranza che il Parlamento UE potrà esprimere, designan...

Il procedere della storia non è sempre lineare, forse non lo è mai stato.

«Essere contemporanei del proprio pensiero» è la sfida dei credenti – scriveva su «Esprit» Jean Lacroix nella crisi fra le due guerre – occorre «preservare un pensiero vivo, che non s’intacca e non si ripete, ma è sempre mobilitato nel presente». Quest’appello si ripropone oggi come urgenza del n...

“Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo. C’è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare quel che si è piantato.

Il ddl sull’Autonomia differenziata, una volta approvato dal Senato sta facendo il suo costituzionale percorso. Siamo ora in attesa delle conclusioni che speriamo interpellino anche i cittadini.

Il 25 aprile 2024 vede la celebrazione dei 79 anni della Liberazione dell’Italia alla fine della II guerra mondiale, mentre il contesto internazionale registra una serie di gravissime crisi che possono rappresentare seri pericoli per il futuro dell’umanità.

La Conferenza Episcopale Calabra (CEC) ha pubblicato lo scorso 24 marzo, il documento: “La dis-unità nazionale e le preoccupazioni delle Chiese di Calabria”

Ricorre quest’anno il centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti: uno degli omicidi di Stato più emblematici del secolo scorso.

 

Intervista a Romano Prodi, fondatore dell'Ulivo ed ex presidente della Commissione Ue

Pagine