Gli Editoriali

Il Vangelo della Vita per un nuovo umanesimo

Manca poco ormai alla ricorrenza del 50° anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II.

      Sentirei di mancare di amicizia se non parlassi della mia evoluzione in questo momento, che è la ragione per cui non ho svolto come tutti gli anni la meditazione mattutina strettamente religiosa.

Quello che stiamo attraversando, ne sono convinta, è un momento particolarmente cruciale. Sembra, finalmente, che stia arrivando qualche segnale di ripresa, di uscita dal morso della crisi economica.

I ballottaggi nei comuni hanno chiuso la tornata elettorale 2015. Nelle regioni si è sofferto, nei comuni si è perso.

Più ci si avvicina nel rapporto amministrativo con i cittadini, più quel rapporto entra in crisi.

Il nuovo cantiere del terzo millennio, l'ambiente, obbliga la nostra coscienza alla "riconversione ecologica integrale": questa è la novità!

Gli  amici che hanno seguito le mie peregrinazioni politiche si stupiranno nel leggere le mie considerazioni sul risultato delle primarie del Partito Laburista Inglese.

La sentenza della Corte Costituzionale n.

Dopo Stati Uniti, Regno Unito, Unione Europea anche la Cina si lancia nel quantitative easing con un ambizioso programma di acquisto di titoli che inonderà i mercati di ulteriori quantità di denaro. Mai il denaro è stato così abbondante.

Pagine