Gli Editoriali

Davide Casaleggio ha lanciato il sasso: in futuro, il Parlamento potrebbe non servire più. Al suo posto, dice il primo "controllore" della piattaforma digitale che seleziona personale e scelte politiche del M5S, dobbiamo avere persone competenti capaci di prendere decisioni in modo rapido e diffu...

Anche gli Enti appartenenti allo Stato della Città del Vaticano devono adeguarsi alle norme internazionali in materia di lotta alla corruzione e al terrorismo e adottare modelli organizzativi per la trasparenza.

“Nessun accordo è meglio di un cattivo accordo” ha ripetuto più volte la premier britannica Theresa May prima di dar prova di tardiva ragionevolezza durante la trattativa con la Ue in merito ai termini dell’uscita del Regno Unito dall’Europa. Il taglio netto e traumatico delle relazioni con Bruxe...

L'UE è una unione di stati altamente eterogenea; le decisioni importanti sono prese secondo il principio del consenso o non se ne fa nulla.

Il DPCM che introduce il dibattito pubblico in Italia è stato p...

Dopo oltre novanta giorni si chiude una delle più lunghe crisi di governo nella storia della Repubblica. Certamente la più drammatica, per il susseguirsi degli eventi, per la fatica generata da un quadro partitico e da uno stile politico tanto nuovi quanto insensibili ai punti cardinali dei proce...

Caro Presidente,
L’annuncio apparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno del 22 Aprile del direttore dell’Agenzia Regionale della Sanità (ARES) di un “Nuovo Modello Assistenziale” basato sui benefici concreti prodotti al paziente viene salutato positivamente e va evidenziato.

L’ultima campanella è suonata ormai qualche giorno fa al Liceo Scientifico “L. Cremona” di Milano. Se dovessi fare un bilancio ci sarebbe da scrivere un libro. Ma ho deciso che mi limiterò a ringraziare dal più profondo di me stesso tutti gli studenti che hanno colorato le mie giornate da settemb...

      Dopo gli esiti delle ultime elezioni politiche e delle recenti regionali, è forse in via di superamento quella ‘transizione infinità di cui parlava Gabriele De Rosa?

Lettera aperta al Partito Democratico.
La gravità dell’ora che viviamo impone, accanto alla doverosa solidarietà al Presidente Mattarella e alla vigilanza sulle reazioni demagogiche, un atteggiamento responsabile dei partiti. In maniera particolare il Partito Democratico è tenuto a farsi ca...

Pagine