Gli Editoriali

Cittadini, scienziati, imprese, istituzioni nazionali e globali saranno chiamati a scegliere nuovi stili di vita per affrontare il rischio pandemico, attuale ed eventuale. Per quanto riguarda il modello politico di riferimento, alcuni Governi stanno preferendo la via del sovranismo; altri la via...

    Papa Francesco la sera del 27 marzo di quest’anno così cominciava il suo messaggio Urbi et Orbi sul sagrato di Piazza San Pietro: “«Venuta la sera» (Mc 4,35). Così inizia il Vangelo che abbiamo ascoltato.

Nel lontano 1968 la casa editrice Mondadori pubblicò una raccolta di 31 racconti “storie di magia quotidiana” di Dino Buzzati dal titolo la Boutique del Mistero.

Ad ogni tornata elettorale, locale, regionale, nazionale, rispunta fuori puntualmente il trito refrain dei cattolici in politica e dell’ipotesi di ‘ricreare’ un nuovo partito ‘cattolico’ o ‘dei cattolici’,  magari edulcorato col solito slogan, del ‘comunque aperto a t...

Dentro il perimetro di un dibattito politico che fatica ad andare al di là delle preoccupazioni e dei timori dell’oggi si è proposta di nuovo, all’interno di molteplici ambienti culturali e associativi di area cattolica, la questione della costruzione di un soggetto politico cristianamente ispira...

Cari amici,
siamo in estate. Certo un’estate un po’ particolare ancora sotto l’impressione di ciò che ha scatenato la pandemia e di ciò che comporta in queste settimane e di quanto ci aspetta nei mesi che verranno.

L'Italia che sta uscendo dal Covid è come un paziente che ha subito un’operazione e subito dopo è sotto antido­lorifici. Siamo arrivati nella fase in cui (sempre nell’ipo­tesi di riuscire ad evitare una seconda ondata) lentamente bisogna togliere gli antidolorifici per far tornare il paziente all...

Superata l’emergenza sanitaria – quando ci siamo sentiti tutti sulla stessa barca di fronte al pericolo imminente del virus – ora il sentimento di solidarietà rischia velocemente di svanire.

Questo tempo estivo, carico di voglia di libertà come se della libertà fossimo stati privati da anni e anni, è anche e nuovamente un tempo “sospeso”: perché porta in sé i timori, ragionevolmente fondati, di un “dopo” fatto di chiusure. Forse selettive.

Pagine