Gli Editoriali

L’impressionante sequenza di omicidi di massa negli Stati Uniti riporta in primissimo piano una questione scomoda per le società avanzate: il razzismo. Della sua persistenza e delle sue trasformazioni, dei suoi rapporti con il discorso politico, con i social media e con l’inquietudine sociale....

Il «programma politico-morale patrimonio delle genti cristiane» di Luigi Sturzo ci parla molto, oggi, di giustizia: certo di quella sociale (la «elevazione delle classi lavoratrici»…), che attraversa tutto l’Appello; ma anche, di riflesso e almeno per chi come professionista del diritto se ne sen...

1. Di fronte agli sviluppi della situazione politica ed ecclesiale c’è chi ritiene che la scelta religiosa [d’ora in poi s.r.] abbia fatto il suo tempo (se mai sia stata “cosa buona”) ed occorra andare ad un suo superamento....

Se nel secolo scorso, in Italia, il sistema dell’istruzione ha avuto un ruolo fondamentale nell’interpretare, accompagnare e talvolta precorrere e orientare i cambiamenti della società, negli ultimi decenni la sua capacità di innovazione e di “spinta” è andata in parte esaurendosi.

I risultati della consultazione europea offrono la possibilità di formulare più di una considerazione generale sul quadro politico del continente, su quello nazionale, non tralasciando alcuni riferimenti alla presenza politica dei cattolici.

Serviva una spinta positiva per l’Europa, in un appuntamento elettorale in cui era atteso un forte vento contrario soffiato da forze euroscettiche di diverso tipo.

La Modern Money Theory (MMT) non è una teoria nuovissima. Si struttura nella forma attuale nei primissimi anni del XXI secolo riprendendo e, aggiungo, estremizzando alcune idee degli economisti Post Keynesiani. Si configura come teoria eterodossa cosa che sta a significare che non è condivisa dal...

Le forze europeiste tengono e bene mentre gli euroscettici occuperanno uno spazio tutto sommato limitato nel nuovo Parlamento europeo.

Osservando il dibattito pubblico che nei paesi dell’Unione Europea accompagna l’approssimarsi delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo si notano alcune caratteristiche comuni. Prevale, in ciascun paese, una logica di carattere ‘nazionale’ che trasforma l’appuntamento elettorale in uno...

Rileggendo un testo scritto qualche giorno prima, capita di frequente che ci si accorga di qualche svista, di qualche dimenticanza o di un'espressione poco felice che si ritenga di dover emendare, anche a costo di spazientire il redattore di un giornale, che aveva già iniziato a impaginare quel t...

Pagine