Gli Editoriali

La costituzione del nuovo governo italiano segna un passaggio di rilievo nella vicenda politica nazionale ed europea degli ultimi anni. Certo le modalità con cui si è consumata la crisi del governo sostenuto da Movimento 5 Stelle e Lega e gli esiti a cui porta la costruzione di una nuova maggiora...

Cari amici,
eccoci sul finire di agosto alle prese con una crisi di governo dai contorni carichi di preoccupazioni.
Come associazione stiamo seguendo giorno per giorno, cercando anche di offrire un contributo.

Il Tribunale di Milano con ordinanza del 5 agosto 2019  ha rinviato alla Corte di giustizia dell’Unione Europea la disciplina dei licenziamenti collettivi contenuta nell’articolo 10 del decreto legislativo n.23 del 2015, meglio conosciuto come Jobs Act,  chiedendo la...

La crisi è aperta. Che fare? La prima condizione è non farsi illusioni, questa “crisi balneare” qualora desse vita ad un governo è solo una tregua del salvinismo al potere. Come tutte le tregue danno una opportunità, ma se non la si sa cogliere o la si gestirà male, l’esito sarà una valanga travo...

Quale uscita dalla crisi? …e in questo percorso, quale ruolo per i cattolici? Sono le due domande che in queste settimane più circolano nelle conversazioni individuali come nei dialoghi ai campi scuola. Non ho le competenze per parlare delle modalità politiche e istituzionali con cui usciremo dal...

Il deprecabile decreto sicurezza bis oltre che essere un testo palesemente incostituzionale, sembra il tragico epilogo delle nostre politiche migratorie, fallimentari e inadeguate dalla Turco-Napolitano in poi.

"Mettere in piedi un marchingegno complicatissimo per scoraggiare, impedire, intimorire chi pratica il salvataggio in mare è contrario alle Convenzioni internazionali sottoscritte dall'Italia e agli obblighi di solidarietà previsti dalla nostra Costituzione.

L’impressionante sequenza di omicidi di massa negli Stati Uniti riporta in primissimo piano una questione scomoda per le società avanzate: il razzismo. Della sua persistenza e delle sue trasformazioni, dei suoi rapporti con il discorso politico, con i social media e con l’inquietudine sociale....

Il «programma politico-morale patrimonio delle genti cristiane» di Luigi Sturzo ci parla molto, oggi, di giustizia: certo di quella sociale (la «elevazione delle classi lavoratrici»…), che attraversa tutto l’Appello; ma anche, di riflesso e almeno per chi come professionista del diritto se ne sen...

1. Di fronte agli sviluppi della situazione politica ed ecclesiale c’è chi ritiene che la scelta religiosa [d’ora in poi s.r.] abbia fatto il suo tempo (se mai sia stata “cosa buona”) ed occorra andare ad un suo superamento....

Pagine