Gli Editoriali

“Non vogliono mai migliorare, pensano di essere perfetti: la loro vanità è superiore alla loro miseria.” Questa dura accusa di Tomasi di Lampedusa  ben si addice anche agli orgogliosi Stati europei.

Continua il dibattito sulla legalizzazione della cannabis, dopo la proposta di legge presentata nel mese di luglio, da alcuni parlamentari.

Una svolta politica decisiva, un cambiamento di rotta geopolitico può avvenire nell’indifferenza generale?

La raccolta di riflessioni di seguito riportata   riguardante il documento  per la consultazione popolare  “La buona scuola”, prodotta nell’autunno scorso, vede ora alcune delle prospettive indicate riflettersi nel DDL  approvato nel marzo  scorso.  

Ancora una volta, la parola "riforma" campeggia nel vocabolario della politica italiana e su di essa sembra ruotare la sorte della legislatura, del Governo, persino della stessa politica o, almeno, del cosiddetto ceto politico (o classe politica).

La decisione presa dalla Consulta a proposito della norma che, con la legge 40, aveva vietato l'eterologa, ovvero la fecondazione assistita attraverso l'utilizzo di gameti non appartenenti a coloro che aspirano ad essere genitori, ripropone un tema su cui è necessario un supplemento di riflession...

Dell'ascesa di Matteo Renzi e del nuovo ceto politico che gli si è costruito attorno si è sinora ragionato in termini di radicale novità - anzitutto, ma non solo, generazionale - o di continuità con un recente passato contrapposto alla parte politica di cui è espressione: così l'immagine del "rot...

“Ero carcerato e siete venuti a trovarmi"
(Mt 25,36)

Incrociamo le dita. Dopo circa trent'anni di estenuanti discussioni, forse siamo alle viste di una estesa riforma della seconda parte della Costituzione: un bicameralismo non più paritario, cioè un Senato non fotocopia della Camera, e una revisione del rapporto tra Stato centrale e sistema delle...

Pagine