Gli Editoriali

I cambiamenti climatici fanno sciogliere le calotte e il degrado della lotta politica fa sciogliere la democrazia, la dignità e quel po’ che resta di pudore .

Come sempre gli interventi di Papa Francesco pongono interrogativi, cosi è stato anche con il discorso che ha rivolto ai delegati del Congresso Cisl. Quanto ha detto Papa Francesco è uno stimolo a ripensare il ruolo e la funzione del sindacalismo, ad uscire dalla tentazione burocratica che lo att...

Il 27 giugno 2017 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dai coniugi Gard che chiedevano di mantenere in vita con il semplice mantenimento della respirazione tramite ventilatore meccanico il figlio di 10 mesi ricoverato presso l’Ospedale di Great...

 

Il Cyberbullismo: breve illustrazione della recente legge 71 del 2017.

 

E’ stata pubblicata in GU il 3 giugno 2017 la legge n.71 del 2017 “disposizioni a tutela dei  minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”.

Chi è vissuto nell’università italiana negli ultimi due decenni vede oggi come vi sia stato un vero e proprio sconvolgimento del sistema degli studi e degli insegnamenti.
Molta acqua è passata, velocemente, sotto i ponti, dai tempi dell’università-esamificio e dell’assoluta autodeterminazio...

La democrazia multiculturale all’inglese riuscirà a resistere all’assalto del radicalismo islamico e ai timori per la sicurezza che gli attentati di Londra e di Manchester hanno fatto nascere nelle menti di un’alta percentuale di cittadini?

Occorre pensare a come anticipare e gestire i numerosi conflitti ambientali, con strumenti efficaci ed inclusivi di coinvolgimento dei cittadini. I processi partecipativi devono aderire a particolare contesto sociale in cui si dovranno svolgere.

A questa domanda in parte non sappiamo rispondere e in parte abbiamo paura a rispondere.

Quando a metà degli anni Novanta in Sudafrica al partito dell’ANC guidato da Nelson Mandela fu affidata la guida del Governo del Paese, il rischio di una guerra civile per le innumerevoli violazioni dei diritti umani fino ad allora commessi in regime di apartheid fu notevole.

Una recentissima sentenza riconosce diritti fondamentali della persona:  il diritto del figlio adottato a conoscere la propria origine e l’identità dei genitori biologici.

Pagine