Gli Editoriali

La scomparsa di David Sassoli è una grande perdita per il Paese e per l’Unione Europea di cui era una risorsa preziosa. Si apre un vuoto sulla scena politica: quello lasciato da una persona portatrice discreta di una visione autenticamente cristiana e profondamente democratica, convinta che l’Eur...

Le immagini della bandiera a stelle e strisce che viene ammainata all’ambasciata statunitense di Kabul, così come quelle che arrivano dall’aeroporto della capitale afghana hanno riportato la politica estera al centro del dibattito pubblico e politico. Tanto l’opinione pubblica europea quanto quel...

Si sta avviando sotto le ceneri della tragedia della pandemia un grande periodo di riflessione- rielaborazione politica. Proprio come nei gran premi automobilistici quando ci sono problemi o incidenti e arriva la safety car a frenare i bolidi, e le macchine dietro di essa percorrono disciplinatam...

Da diversi anni ormai, e non solo tra gli addetti ai lavori, si parla di Giustizia riparativa. [1]

L’articolato intervento con cui Enrico Letta si è presentato di fronte all’Assemblea Nazionale del Partito Democratico si presenta con alcune caratteristiche politicamente qualificanti. Da un lato, sceglie di delineare un itinerario per il PD che ha una scansione temporale di almeno due anni, gua...

L’annuncio della candidatura di Enrico Letta alla segreteria del Partito Democratico apre la possibilità di dare una soluzione ad una crisi interna che si trascinava da diverse settimane, alimentata sia dalla questione della forma del rapporto con i 5 Stelle sia dalle modalità con cui si è attrav...

La storia del Partito Comunista Italiano, dalla sua fondazione, avvenuta a Livorno il 21 gennaio 1921 quando una minoranza di delegati al XVIII Congresso del PSI lasciò tumultuosamente il Teatro Goldoni per riunirsi al Teatro San Marco, dove nacque ufficialmente il nuovo Partito, fino al suo scio...

Cento anni fa fu fondato a Livorno il Partito Comunista Italiano.

Papa Francesco è intervento più volte sul tema della guerra. Nell’enciclica Fratelli tutti (3 ottobre 2020) si legge: «oggi è molto difficile sostenere i criteri razionali maturati in altri secoli per parlare di una possibile “guerra giusta”» ( n. 258).

Il coraggio è forse la virtù che più di ogni altra serve a chi oggi voglia spendere energie e impegno nella politica. Il coraggio di comprendere la realtà delle cose, il coraggio di maturare una serena distanza rispetto al passato, il coraggio di pensare le scelte guardando alle loro conseguenze...

Pagine