L'associazione promuove alcuni focus group tematici, diffusi sul territorio, con l'intento di affrontare i principali argomenti dell'agenda politica.
Presentazione
Il metodo
Ogni singola scheda è finalizzata ad offrire un primo elemento informativo con particolare riferimento al territorio meglio se corredato con alcuni dati statistici che contribuiscano a fotografare prima, leggerepoi in profondità la situazione, provando a comprenderne le linee di tendenza e l'evoluzione sociale.
In secondo luogo la scheda deve offrire qualche elemento valutativo, questo aspetto può essere ottenuto attraverso un giudizio comparativo con altre realtà e indicare l'esistenza di alcune tendenze in atto, esprimendo un giudizio complessivo (se il focus opera in una singola realtà, con riferimento anche al quadro politico locale), individuando alcune priorità di intervento.
Infine il focus mette a punto alcune proposte che possono valere anche a titolo esemplificativo ma che nell'insieme debbono dare il senso di un possibile impegno per il cambiamento. Anche in questo caso le considerazioni espresse dovranno avere una caratterizzazione politica ed indicare delle scelte, rivolgendosi al contesto locale oppure indicando scelte operative da farsi nel quadro generale.
Alle proposte possono essere collegati utilmente anche alcuni strumenti, come tipici dell'attività legislativa, ci si riferisce a interpellanze, ordini del giorno, vere e proprie proposte di legge.
Le finalità
Il riferimento al metodo di lavoro inoltre è importante per chiarire la proposta e caratterizzarla. I Focus quindi non dovrebbero essere uno dei tanti incontri culturale e di studio per un approfondimento di carattere scientifico ne un momento di conoscenza divulgativo, bensì un incontro, concentrato nel tempo, per la messa a fuoco di un tema dell'agenda politica del paese, finalizzato a formulare, con il concorso di esperti accanto ad operatori culturali e sociali di base e di personale impegnato politicamente, formulare un giudizio e una proposta.
Riepilogando si tratta di coinvolgere intorno ad un tavolo persone interessate, prendere in considerazione un tema su cui qualcuno si è preparato e d è in grado di offrire elementi conoscitivi sintetici, in forma di scheda accanto alla quale segnalare possibili riferimenti di approfondimento (bibliografie, link, ecc....); qualcuno fa da apripista con una breve esposizione di apertura, su cui si svolge il confronto; è raccomandato il taglio propositivo affidato al Focus. All'incontro è bene sia presente una persona in grado magari con taglio giornalistico di prendere nota del dibattito e di approntare una sorta di documento finale sull'argomento affrontato. L'incontro potrà avere ulteriori convocazioni di aggiornamento sempre contenute in tempi breve per assicurare la concretezza e la tempestività del lavoro.
I materiali
I materiali riportati sono divisi in tre sezioni:
1)la prima contiene i testi e le schede offerte dai relatori dei focus e al sintesi prodotta al termine degli stessi
2) la seconda raccoglie materiali di documentazione sul tema (testi di interventi, articoli di giornale, indicazioni bibliografiche)
3) la terza ospita alcune proposte di azione politica
CALENDARIO
Milano
"Etica e finanza: una coesistenza possibile? Alcune proposte oltre la crisi"
Milano
c/o Fondazione Giordano Dell'Amore 3 febbraio 2014
"Etica e finanza: una coesistenza possibile?"
Roma 11 dicembre 2013
Focus sulle Riforme istituzionali
"Il punto sulle Riforme costituzionali"
INDICE DEI TEMI
- Giustizia e carcere
La questione carceraria: quali politiche per ridurre il sovraffollamento?
- Etica e Finanza
Microcredito e microfinanza in Italia e nel Mondo
- Lavoro
6 punti per un lavoro di qualità
- Cultura
Spunti per una riflessione sui rapporti tra cultura e territorio nel contesto della crisi italiana
- Tutela del territorio
Documento Programmatico Ambiente
FOCUS GROUP LOCALI