Per una rete tra cattolici e democratici
Il cattolicesimo democratico. Una risorsa per il Paese e per la Chiesa
La situazione attuale, caratterizzata dalla grave crisi economica che rivela una ancor più grave crisi sociale e politica, richiede a tutti un’assunzione di responsabilità.
Da anni le nostre associazioni si occupano e si preoccupano di formare cittadine e cittadini consapevoli, fedeli ai principi della Costituzione e ai valori condivisi del Concilio Vaticano II.
In una congiuntura della storia italiana così bassa e deludente, c’è un grande bisogno di unire le forze per far circolare aria fresca. Le idee elaborate con tanto impegno e intelligenza dalla tradizione cattolico-democratica costituiscono un patrimonio a cui si può ancora attingere per rendere significativa l’azione dei credenti nella storia.
Alla luce di queste convinzioni abbiamo deciso, con autonoma responsabilità, di convocarci in assemblea.
Agire Politicamente, Argomenti 2000, Città dell’uomo (Milano, Roma), Rosa Bianca, Cristiano Sociali, Il Borgo (Parma), Istituto De Gasperi (Bologna), Persone e città (Torino), Antropolis (Milano), Centro Francesco Luigi Ferrari (Modena), Polis (Legnano), Il Progetto (Ferrara), Appunti Alessandrini (Alessandria), Centro studi “Sen. Antonio Rizzatti" (Gorizia), Porta Stiera (Bologna), Associazione Centro Studi “Nuove Generazioni" (Rimini), Fondazione “Persona, Comunità e Democrazia”, Agorà Marche.