Gli Editoriali

Abituati, come siamo, ai tempi della giustizia italiana e ai rinvii di udienza per errori e difetti nelle notifiche, la notizia dell’avvio del processo ad Aleksej Navalnyi si pone all’estremo opposto della agognata semplificazione burocratica e della sempre richiesta...

L’assalto al Campidoglio da parte di frange estremiste, di sostenitori che Trump ha arringato e incitato a non accettare il risultato democratico delle elezioni, “non è una protesta - come ha detto subito Biden - è una insurrezione”.

L’attuale pandemia di Covid-19 ha mutato l’intero modo di vivere delle società umane. Non serve spiegarlo, è realtà quotidiana sotto gli occhi di tutti. A questo dato – lo dico da storico, non da profeta di sventura – occorre però aggiungerne un altro: i cambiamenti in corso non si sono ancora ma...

Tutto stava cambiando e cominciava a emergere la «società liquida», in un appunto del 1970 Paolo VI ebbe a scrivere che il divorzio avrebbe attentato alla solidità dell’istituto familiare e della compagine sociale, per la pedagogia del costume e del concetto autentico dell’amore.

Il presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha affermato, in un’intervista a ‘la Repubblica’ di domenica 15 novembre, che l’ipotesi di cancellazione del debito pubblico degli Stati membri dell’Ue contratto durante la pandemia di Covid-19 «è un’ipotesi di lavoro...

Quanto segue è Un contributo in vista del luglio 2024,  quando a Trieste si svolgerà la 50 esima Settimana sociale dei cattolici. Al cuore della Democrazia – Settimane Sociali.

Il disegno di legge sull’Autonomia Differenziata si presenta come un passaggio conseguenziale e attuativo di quanto previsto dal titolo V della Costituzione come definito dalla riforma costituzionale del 2001.

Il nostro tempo è pervaso da strumentazioni e applicazioni che intervengono in ogni ambito della nostra vita, fino a determinarne o perlomeno ridefinirne le pratiche. Una delle sue caratteristiche è il fraintendimento semantico. Ovvero chiamiamo le cose utilizzando categorie pubblicitarie e non e...

Il 75° anniversario della promulgazione della Carta Costituzionale ha riacceso i riflettori sulla Costituzione. Anniversario quanto mai opportuno, da celebrare con cura. Il riavvio di progetti di riforma, promossi dal nuovo governo, si affianca alle difficoltà della nostra democrazia, riemerse ne...

Pagine