Gli Editoriali

Da diversi anni ormai, e non solo tra gli addetti ai lavori, si parla di Giustizia riparativa. [1]

L’articolato intervento con cui Enrico Letta si è presentato di fronte all’Assemblea Nazionale del Partito Democratico si presenta con alcune caratteristiche politicamente qualificanti. Da un lato, sceglie di delineare un itinerario per il PD che ha una scansione temporale di almeno due anni, gua...

L’annuncio della candidatura di Enrico Letta alla segreteria del Partito Democratico apre la possibilità di dare una soluzione ad una crisi interna che si trascinava da diverse settimane, alimentata sia dalla questione della forma del rapporto con i 5 Stelle sia dalle modalità con cui si è attrav...

La storia del Partito Comunista Italiano, dalla sua fondazione, avvenuta a Livorno il 21 gennaio 1921 quando una minoranza di delegati al XVIII Congresso del PSI lasciò tumultuosamente il Teatro Goldoni per riunirsi al Teatro San Marco, dove nacque ufficialmente il nuovo Partito, fino al suo scio...

Cento anni fa fu fondato a Livorno il Partito Comunista Italiano.

Del Piano Mattei si è discusso molto alla Conferenza degli amba­sciatori e ambasciatrici, e meno in Parlamento, anche se entro il 14 gen­naio verrà approvato il decreto per la struttura di missione del Piano Africa. Giorgia Meloni ha sempre presentato il Piano Mattei come uno degli obiettivi di l...

Papa Francesco è intervento più volte sul tema della guerra. Nell’enciclica Fratelli tutti (3 ottobre 2020) si legge: «oggi è molto difficile sostenere i criteri razionali maturati in altri secoli per parlare di una possibile “guerra giusta”» ( n. 258).

Il coraggio è forse la virtù che più di ogni altra serve a chi oggi voglia spendere energie e impegno nella politica. Il coraggio di comprendere la realtà delle cose, il coraggio di maturare una serena distanza rispetto al passato, il coraggio di pensare le scelte guardando alle loro conseguenze...

Nell’attuale quadro politico ci si può chiedere se il PD con l’attuale segreteria possa rappresentare un fattore di rinnovamento della vita democratica del Paese. È un interrogativo che riguarda chiunque sia interessato alla vitalità del sistema democratico. La Schlein ha oggi la responsabilità d...

Ci sono dei momenti nella storia di un popolo che assumono una tale rilevanza da condensare e riportare ad unità una serie di elementi, attori, mondi che apparentemente sembravano separati, ma che in fondo sono tenuti insieme e rappresentano il prodotto di un’epoca.

Pagine