Gli Editoriali

Le considerazioni che seguono sono personali valutazioni sui dati relativi al sentiment degli italiani e degli europei verso le istituzioni europee che il dottor Nando Pagnoncelli (Amministratore Delegato di IPSOS) che ringrazio, cortesemente ci ha messo a disposizione, integrati da altre fonti....

Non più soltanto i partiti e la politica in generale hanno perso la fiducia dei cittadini, ma oggi anche le stesse comunità soffrono un calo di partecipazione democratica e ciò rischia di portarci alla scomparsa di esse intese come un insieme di persone che - attraverso la partecipazione, il conf...

La proposta dell’attuale maggioranza di governo di riformare l’assetto istituzionale della Repubblica si aggiunge ad una lunga lista di proposte accumulatesi in trent’anni. Constata la crisi della democrazia la risposta si mantiene ancora una volta sul terreno della riforma istituzionale, nella c...

In questi mesi si è avviata la preparazione del Giorno della Memoria (GdM) con numerose manifestazioni e interventi di carattere culturale ed educativo. Ancor più che in anni passati la preparazione è stato occasione per una verifica del significato di questa proposta, fondata sulla legge 211, ap...

La misura che prevede l’istituzione del liceo del Made in Italy è una norma fondata solo sulla propaganda. Uno spot lanciato in campagna elettorale, ribadito al Vinitaly e messo colpevolmente a terra con questo provvedimento.

La stagione politica che si è aperta dopo le elezioni dello scorso settembre ha proposto nuovamente il tema delle riforme costituzionali, preannunciate in campagna elettorale dalla coalizione destra-centro, ora al governo.

Col giuramento del nuovo governo il paese entra in una fase politica nuova della sua storia. Non solo perché a presiederlo vi è la prima donna che nella storia del paese riveste le funzioni di Presidente del Consiglio e non solo perché la cifra politica dell’esecutivo è chiaramente di destra. Il...

Nel pensare a quanto è emerso dalle recenti elezioni politiche, e volendo cercare di capire come l’elettorato del Sud si è espresso o non espresso rispetto a quanto offerto dalle coalizioni e dai partiti in lizza, due questioni accendono interrogativi.

Pagine