Gli Editoriali

Quale uscita dalla crisi? …e in questo percorso, quale ruolo per i cattolici? Sono le due domande che in queste settimane più circolano nelle conversazioni individuali come nei dialoghi ai campi scuola. Non ho le competenze per parlare delle modalità politiche e istituzionali con cui usciremo dal...

Il deprecabile decreto sicurezza bis oltre che essere un testo palesemente incostituzionale, sembra il tragico epilogo delle nostre politiche migratorie, fallimentari e inadeguate dalla Turco-Napolitano in poi.

"Mettere in piedi un marchingegno complicatissimo per scoraggiare, impedire, intimorire chi pratica il salvataggio in mare è contrario alle Convenzioni internazionali sottoscritte dall'Italia e agli obblighi di solidarietà previsti dalla nostra Costituzione.

L’impressionante sequenza di omicidi di massa negli Stati Uniti riporta in primissimo piano una questione scomoda per le società avanzate: il razzismo. Della sua persistenza e delle sue trasformazioni, dei suoi rapporti con il discorso politico, con i social media e con l’inquietudine sociale....

Il «programma politico-morale patrimonio delle genti cristiane» di Luigi Sturzo ci parla molto, oggi, di giustizia: certo di quella sociale (la «elevazione delle classi lavoratrici»…), che attraversa tutto l’Appello; ma anche, di riflesso e almeno per chi come professionista del diritto se ne sen...

1. Di fronte agli sviluppi della situazione politica ed ecclesiale c’è chi ritiene che la scelta religiosa [d’ora in poi s.r.] abbia fatto il suo tempo (se mai sia stata “cosa buona”) ed occorra andare ad un suo superamento....

Se nel secolo scorso, in Italia, il sistema dell’istruzione ha avuto un ruolo fondamentale nell’interpretare, accompagnare e talvolta precorrere e orientare i cambiamenti della società, negli ultimi decenni la sua capacità di innovazione e di “spinta” è andata in parte esaurendosi.

I risultati della consultazione europea offrono la possibilità di formulare più di una considerazione generale sul quadro politico del continente, su quello nazionale, non tralasciando alcuni riferimenti alla presenza politica dei cattolici.

Serviva una spinta positiva per l’Europa, in un appuntamento elettorale in cui era atteso un forte vento contrario soffiato da forze euroscettiche di diverso tipo.

La Modern Money Theory (MMT) non è una teoria nuovissima. Si struttura nella forma attuale nei primissimi anni del XXI secolo riprendendo e, aggiungo, estremizzando alcune idee degli economisti Post Keynesiani. Si configura come teoria eterodossa cosa che sta a significare che non è condivisa dal...

Pagine