Gli Editoriali

Dovevo partire per l’Iraq per rivedere mia figlia, operatrice umanitaria nella regione del Kurdistan, ma il blocco imposto dal governo iracheno agli arrivi dall'Italia mi ha tristemente trattenuto a casa. Al di là dei miei sentimenti, la vicenda in cui sono stato coinvolto mi pare emblematica del...

Per tanti, nelle diocesi italiane, il nome di Maria Dutto è legato all’Università Cattolica del Sacro Cuore in cui ha lavorato dai primi anni ’60 fino al 1984 ma, a ben vedere, anche questo aspetto della sua biografia è parte integrante della vocazione laicale, vissuta nell’adesione convinta all’...

Dice bene il Presidente Mattarella. Quello delle poche nascite ”è un problema per l’esistenza del Paese”. Per ogni 100 residenti che muoiono ne nascono solo 67. In un anno sono state registrate 116 mila nascite in meno. Inoltre i figli si mettono al mondo in età sempre più avanzata, e così la fe...

Libertà, eguaglianza e fraternità non sono solo i tre ideali a cui si è ispirata la Rivoluzione francese ma sono anche i cardini di una convivenza civile equilibrata e generativa ispirata ai princìpi evangelici.

Nell’uso corrente, «deliberare» è sinonimo di «decidere». Il termine è ormai relegato quasi esclusivamente all’ambito istituzional-amministrativo: una «delibera» comunale, per esempio, è un atto che formalizza una decisione dell’amministrazione locale. La lingua italiana, un po’ paradossalmente,...

A quasi un anno dalla sua elezione a segretario del Partito Democratico prende forma in queste ore l’idea di partito di Nicola Zingaretti. La proposta, più simile ad un percorso che ad una vera e propria struttura organizzativa, arriva dopo mesi non semplici, segnati dalla crisi della coalizione...

L’Unione Europea si trova oggi a dover affrontare sfide sociali senza precedenti.

Il rischio che le commemorazioni di eventi tragici si riducano a puro esercizio retorico è sempre in agguato.
Ricordare la tragica fine di Piersanti Mattarella per chi continua a coltivare la sua stessa vocazione di cattolico impegnato in politica significa, invece, andare alle radici della...

Il 2019 si chiude con notizie di guerre e di instabilità da diverse parti del mondo. In Medio Oriente: Siria, Iraq, l’irrisolta questione israelo-palestinese, le proteste in Libano ancora attive e quelle in Iran represse nel sangue, la guerra nello Yemen dove si scontrano le potenze sciite (Iran)...

Il dado è tratto, da febbraio riprenderanno con più decisione i negoziati per ridefinire i rapporti tra Unione Europea e Gran Bretagna, entrando nel concreto e nei dettagli oltre gli accordi di massima negoziati dalla May e mai approvati dal Parlamento britannico. Come sarà questo accordo

Pagine