Gli Editoriali

Il Governo con decreti legge o con DPCM in ragione dell’emergenza sanitaria ha adottato in questi giorni provv.ti con cui limita fortemente le libertà costituzionali.

Per fortuna, so che l’espressione appare quasi irriverente in questi giorni, siamo giunti a uno stadio dell’emergenza in cui, se da un lato questa non cessa di essere instancabilmente aggredita e combattuta, dall’altro le polemiche – salvo qualche resistentissima eccezione – stanno piano piano la...

Alcuni parlamentari hanno dichiarato di essere stati contagiati dal coronavirus ed hanno iniziato la quarantena. Come sappiamo, il coronavirus impone un ordinamento sociale “droplet-less”, cioè con l’annientamento del rischio di trasmettere il virus nei contatti ravvicinati, fatti di gocce, saliv...

Nell’ordinamento italia­no anche le situazioni eccezionali chiedono di essere conosciute, affrontate e spe­rabilmente risolte secondo i princìpi e le regole costituzionali: lo stato di ne­cessità non è negato dalla Costituzio­ne italiana, ma ricondotto dentro il suo s...

L’emergenza sanitaria di queste settimane, nel suo procedere quasi inesorabile non fa distinzioni fra i diversi contesti della nostra vita sociale e arriva a investire anche la sfera religiosa della manifestazione pubblica della fede.

Dal reato 650 cp a seguito delle violazioni dei DPCM sul contenimento del coronavirus…. una riflessione sul rispetto delle regole e … sulla GIUSTIZIA!!

Con questo contributo intendo partecipare la dibattito che Ernesto Preziosi (Presidente nazionale di Argomenti2000) ha indetto sulla opportunità di una nuova stazione di cattolici dediti al bene comune globale (v. E.

Possiamo chiedere al “grande fratello” di dare i nostri dati alle autorità sanitarie? Noi, tutti i giorni, cediamo alle aziende, ai social, alle associazioni i nostri dati privati e diamo il consenso affinché possano utilizzarli per ricerche di mercato, per conoscere le nostre abitudini, per sape...

Dovevo partire per l’Iraq per rivedere mia figlia, operatrice umanitaria nella regione del Kurdistan, ma il blocco imposto dal governo iracheno agli arrivi dall'Italia mi ha tristemente trattenuto a casa. Al di là dei miei sentimenti, la vicenda in cui sono stato coinvolto mi pare emblematica del...

Per tanti, nelle diocesi italiane, il nome di Maria Dutto è legato all’Università Cattolica del Sacro Cuore in cui ha lavorato dai primi anni ’60 fino al 1984 ma, a ben vedere, anche questo aspetto della sua biografia è parte integrante della vocazione laicale, vissuta nell’adesione convinta all’...

Pagine