
IN CHE MONDO SIAMO?. Ipotesi di interpretazione, prove di dialogo
A quarant'anni dalla Gaudium et Spes
ASSISI (Pg) - Oasi Sacro Cuore, 28-30 dicembre 2005
Programma
IN CHE MONDO SIAMO?
Ipotesi di interpretazione, prove di dialogo
A quarant’anni dalla Gaudium et Spes
ASSISI (Pg) – Oasi Sacro Cuore, 28-30 dicembre 2005
Mercoledì 28 dicembre 2005
Arrivi e sistemazione
16.00 Si riunisce il gruppo per il documento (su invito)
Inizio dei lavori
21.15 Presentazione della due-giorni (Daniela Storani)
Presentazione del sito (Filomena Marzovilli — Carlo Rossini)
Giovedì 29 dicembre 2005
9.30 IN CHE MONDO SIAMO? Ipotesi di interpretazione, prove di dialogo
Intervento introduttivo di ARGOMENTI2000 (Ernesto Preziosi)
Relazione Rileggendo la Gaudium et Spes 40 anni dopo
(Enrico Chiavacci, teologo)
11.30 Lavori di gruppo su LAICITÀ: GLI SPAZI Dl RESPONSABILITÀ
La dignità della persona umana: diritti e doveri
La comunità degli uomini: responsabilità politica e bene comune
L’attività umana: il lavoro tra diritti, opportunità, servizio
15.30 Ripresa dei lavori di gruppo
17.30 IN CHE MONDO SIAMO? Diritti, lavoro, bene comune
Alcune voci a confronto:
Giulia Rodano (dignità della persona umana)
Savino Pezzotta (attività umana)
Giovanni Bianchi (bene comune)
21.15 VEGLIA E CELEBRAZIONE EUCARISTICA IN SAN DAMIANO
presieduta dal vescovo di Assisi
Venerdì 30 dicembre 2005
9.00 Assemblea di condivisione del documento finale
12.00 Conclusione dei lavori
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 143.31 KB |