Gli Editoriali

È molto difficile misurarsi con la scomparsa di una figura come quella di Silvio Berlusconi e uscire dalla retorica, favorevole o contraria che sia, che in queste ore circonda la sua memoria. Che si sia trattato di una figura profondamente controversa e che al tempo stesso abbia influito profonda...

Può esistere una democrazia senza popolo e senza partiti? Con il tramonto delle ideologie rischiano di tramontare le idee su cui sono fondate le diverse forze politiche, ed anche i valori sanciti dalla Costituzione repubblicana. In questo contesto la tendenza a ridurre la democrazia alla ricerca...

Quella delle riforme istituzionali è questione che accompagna da almeno quattro decenni il dibattito politico italiano. L’aggiornamento, la revisione o il profondo mutamento dell’assetto dell’architettura della Repubblica sono passati attraverso una serie di stagioni politiche riflettendo, come i...

Tutti siamo alla ricerca di alternative credibili alla guerra e ai conflitti armati; ma se siamo attaccati come possiamo reagire?

Vorrei cogliere l’occasione dell’intervento, su queste pagine, di Michele Nicoletti (“Il paradosso del PD”, 17 febbraio),  per dare un contributo alla discussione che si sta sviluppando sul ruolo dei cattolici democratici, specie dopo la vittoria di Elly Schlein alle...

A guardare il PD, ogni tanto, sembra di riandare alla Repubblica di Weimar. E non tanto per quell’assetto rissoso e frammentato che lo caratterizza, ma per quella carenza di “fede” – sia ben inteso “secolare” – che pare averlo invaso.

L’emergenza bollette per famiglie e imprese è arrivata, e chi lo paga il price cap? Qualche tempo fa, su queste stesse pagine, abbiamo sollevato il timore che il tetto ai prezzi 'europeo' diventasse un’arma di distrazione di massa.

Le elezioni di domenica prossima rappresentano un passaggio cruciale nella storia della Repubblica.

Lo sono senz’altro per il peso delle scelte che sono in gioco. Una attenta valutazione del momento che attraversiamo mostra come la tornata elettorale che affrontiamo non sia segnata dal ris...

La grande competizione è partita. Fino al 24 settembre ogni soggetto politico proporrà il possibile e l’impossibile al fine di ottenere il più vasto consenso. Come possiamo partecipare in modo maturo e responsabile in questa importante votazione rifuggendo da un lato ad un voto sconsolatamente co...

Pagine