Gli Editoriali

C’era un tempo una canzone di Gaber che diceva “Il suo nome era Cerruti Gino, ma lo chiamavan Drago. Gli amici al bar del Giambellino dicevano che era un mago”. Il prof Draghi a differenza di quello della ballata di Gaber è un gran professionista, con reputazione internazionale ed una credibilità...

In questi giorni di fine 2020 la mia non più giovane età (64 anni inoltrati) mi permetteva di considerare il passato ormai in termini di storia e non più di opinione. Mi frullava in testa la ricerca di un sottile filo conduttore che dagli anni settanta ha prodotto cambiamenti epocali nel nostro v...

Ludwig Wittegenstein nel Tractatus Logico-Philosophicus scriveva: “i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”. Il linguaggio è importante per creare, o, al contrario, per conservare “un mondo”, il nostro mondo. In questo senso se c’è una parola da cancellare oggi dal nostro vocabol...

Argomenti2000 ha partecipato, con il suo presidente, all’incontro di Retinopera, “Come fare Rete”, organizzato on-line il 30 novembre scorso.

Domenica 23 novembre 1980 il TG della sera annunciò scossa di terremoto in Campania. IL Giornale Radio delle 21 comunicò il crollo della Chiesa di Balvano. L' ANSA alle 20,44 lanciò la notizia: "In Irpinia sarebbe l'epicentro del terremoto.

Il tema del contrasto alla violenza di genere assume in questo tempo un significato particolare se consideriamo che, come ci ricorda l’Organizzazione mondiale della sanità, le misure restrittive e il lockdown introdotti quest’anno in molti paesi, per contrastare la diffusione del coronavirus, han...

Era l'82 quando ancora adolescente incominciai a partecipare alle serate organizzate a Quarto Oggiaro da Antonio Iosa, anima del Circolo Culturale Perini, instancabile promotore di dibattiti in periferia.

In Svizzera esiste un partito di ispirazione cristiana, sul modello della ormai scomparsa Democrazia cristiana italiana. La sua denominazione cambia per ciascuna delle quattro lingue nazionali (tedesco, francese, italiano e romancio). Per il principio del federalismo che vige nel Paese, in ciascu...

La recrudescenza della pandemia e le elezioni Usa hanno oscurato gli Stati generali del M5S. Forse la cosa non dispiace ai suoi maggiorenti, perché mette il silenziatore su conflitti che potrebbero produrre la deflagrazione del movimento.

Diventare presidente degli Stati Uniti d’America, a 77 anni, nel mezzo di una pandemia che continua a mietere migliaia di morti, con un’economia in difficoltà e un Paese in preda a forti scontri razziali richiede molto coraggio. Forse una certa dose di incoscienza....

Pagine